Il materiale iconografico riguarda Maria Montessori, nei diversi periodi della sua vita e molteplici aspetti della sua attività, e momenti della vita educativa delle scuole Montessori, diffuse in diversi contesti geografici e socio-culturali a partire dalle prime istituite nel quartiere di San Lorenzo a Roma nel 1907. Le immagini consentono di cogliere la proposta educativa montessoriana ‘in azione’ e il suo dilatarsi dalla Casa dei bambini alla scuola primaria, dalla prima infanzia all’adolescenza.Le didascalie indicano la fonte edita o il luogo di conservazione cui è stato possibile risalire, il contesto, il luogo, la nazione, l’anno o il periodo di riferimento. Il materiale iconografico è indicizzato e il motore di ricerca opera sulle didascalie. È, dunque, possibile fare una ricerca per anno, per un lasso di tempo, per singoli termini, per città, per nazione.
Geometria. Incastri geometrici, cartoncini e triangoli costruttivi formano complesse figure geometriche (Scuola Montessori, Inghilterra) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
Una classe al lavoro (Scuola Montessori, Villa Paganini, Roma) [fine anni Quaranta - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
Bagni all'aria libera, in giardino. (Vienna) [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Un angolo della gran sala da lavoro (aula scolastica) nella «Casa dei Bambini» modello in Vienna - appositamente costruita interpretando i principi montessoriani. Il muro che serve a riparare il corpo è alto: ma quella parte che serve alla vita dello spirito è tutta raccolta intorno ai bambini [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
La torretta dei cubi. Scuola Hawker in Inghilterra [primi anni Dieci] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.
Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1910 (E. Talamo, La Casa moderna nell’opera dell’Istituto Romano dei Beni Stabili, Roma, Bodoni, 1910, Biblioteca ONM).
[Casa dei Bambini presso la Società Umanitaria, Milano, anni Venti] - Archivio Società Umanitaria.
Saggio di scrittura alla lavagna nella classe pre-elementare (Casa dei Bambini) - Barcellona, Spagna. [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [anni Dieci] - G. Alatri, Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte), in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [anni Dieci] - G. Alatri, Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte), in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Asilo di Colle di Fuori [frazione di Rocca Priora, anni Dieci] - G. Alatri, Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte), in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Bambini siciliani ospitati in Via Giusti dopo il terremoto di Messina [anni Dieci] - G. Alatri, Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte), in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Asilo di Colle di Fuori [frazione di Rocca Priora, anni Dieci] - G. Alatri, Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte), in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Avezzano, 1916 - G. Alatri, Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte), in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Asilo di Colle di Fuori [frazione di Rocca Priora, 1916] - G. Alatri, Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte), in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Oggetti religiosi vari sui quali i bambini applicano i cartellini dei nomi. [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [anni Dieci] - G. Alatri, Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte), in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [anni Dieci] - G. Alatri, Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte), in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Casa dei bambini in Via Giusti [anni Dieci] - G. Alatri, Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte), in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Casa dei bambini in Via Giusti [anni Dieci] - G. Alatri, Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte), in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Casa dei bambini in Via Giusti [anni Dieci] - G. Alatri, Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte), in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Una classe al lavoro, (Scuola Montessori, Villa Paganini, Roma). [anni Cinquanta] - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
Una composizione spontanea risultata da esercizi con l'alfabetario mobile, dinanzi a un oggetto rappresentante l'Annunciazione: «un giorno la Madonna stava pregando nella sua camera tutto a un tratto sentì bussare forte; era l'angelo Gabriele. Egli le disse: non aver paura, sono venuto solo per domandarti se vuoi essere la madre del Bambino Gesù. La Madonna disse: io sono la figlia di Dio e voglio fare solo quello che Dio vuole. L'angelo Gabriele tornò indietro nel cielo e raccontò quello che aveva detto la Madonna, e gli angeli erano tutti contenti, perché essi...» [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Esercizi di aritmetica: una bambina sta contando (aiutandosi con la guida del dito) i vari spazi (che si seguono colorati in rosso e in blù) relativi a ogni asta delle lunghezze (da 1 a 100). Un'altra bambina - sta facendo l'esercizio di sovrapporre allo zero delle decine i cartelli dei numeri (1,2,3,4,5,6,7,8,9) passando dall'una all'altra decina. (Séguin) [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Esercizi di aritmetica: a destra è dimostrato il tócco delle cifre in carta smerigliata per imparare a scrivere i numeri - e la positura in successione numerica delle varie cifre - dimostrandone le quantità relative con marchette - dispone in colonna a due a due (numeri pari e dispari vengono così dimostrati). [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Little girls in the ghetto school of St. Angelo, in Rome, carrying the Montessori materials from their school-room on the third floor to the open court. The children make the journey down the steep flights of narrow steps with perfect order and security of movement [anni Dieci] - J. Tozier, The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.125.
A street in the ghetto of Rome. It is from this filthy, disease-stricken quarter that the children of the St. Angelo school come [anni Dieci] - J. Tozier, The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.131.
Children of the italian nobility, at the Montessori school on the Pincian hill, washing their hands. The children use little pitchers and basins which they can handle easily, and learn to fill the pitchers at the faucet, pour the water, and wait upon themselves without help [anni Dieci] - J. Tozier, The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.134.
Little girls arranging their work-tables in the courtyard of St. Angelo in Pescheria [anni Dieci] - J. Tozier, The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.127.
Un dinar al aire lliure [Casa dei Bambini presso il Convento delle Suore Missionarie Francescane di Maria di via Giusti a Roma, anni Dieci] - L’Obra de María Montessori a Catalunya, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.
Bambino che lavora col materiale delle moltiplicazioni: a sinistra, dispone le perle nel cartoncino; a destra, scrive il risultato [primi anni Dieci] - M. Montessori, L'autoeducazione nelle scuole elementari, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.
"Case dei Bambini" municipali, presso il R. Convitto "Carminiello" al Rettifilo (Esercizi di vita pratica) [primi anni Venti] - M. Montessori, Manuale di Pedagogia Scientifica, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.
Lettura dei cartellini [primi anni Dieci] - M. Montessori, L'autoeducazione nelle scuole elementari , Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Lettura interpretata: «Aveva sonno: appoggiò le braccia sul tavolino, la testa sulle braccia, e si addormentò» [primi anni Dieci] - M. Montessori, L'autoeducazione nelle scuole elementari, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Incastro del mondo. Il globo è fonte di profondo interessamento e punto di partenza per una grande attività spontanea nello studio della geografia (Scuola Montessori, Gwalior, India) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
A sinistra: Il bambino tocca superficie di carta smerigliata e di carta liscia onde percepirne le differenze (ruvido e liscio). A destra: Il bambino, bendato, cerca di riconoscere al tatto le differenti stoffe - (che però sono uguali a due a due) e unisce le stoffe uguali (appaiamento) [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Senza paura! [Inghilterra, anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Vari oggetti di servizio domestico [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Bambini che scrivono in terra sulla terrazza [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.
Els petits montessorians en els jardins de l'Escola de Via Giusto dirigida per religioses franciscanes [anni Dieci] - L’Obra de María Montessori a Catalunya, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.
Exercicis ritmichs [Casa dei Bambini di Barcellona, 1916] - Escola Montessori, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.660, 30 Janer 1916, pp.6-7.
"Case dei Bambini" municipali, al Carminiello (Una parte della grande sala di lavoro della sezione di tirocinio) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, Manuale di Pedagogia Scientifica, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.
Il bambino ha eseguito un esercizio di flessione dei nomi nel genere e nel numero; mentre la bambina sta facendo un esercizio di accordanza tra nome e articolo [primi anni Dieci] - M. Montessori, L'autoeducazione nelle scuole elementari, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Analogamente i bambini interpretano le espressioni e le pose raffigurate nei quadri [primi anni Dieci] - M. Montessori, L'autoeducazione nelle scuole elementari, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Esercizi d'aritmetica [primi anni Dieci] - M. Montessori, L'autoeducazione nelle scuole elementari, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Botanica. Lo studio della natura suscita un grande interesse e una notevole forza di osservazione (Scuola Montessori, Villa Paganini, Roma) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
Bambini che camminano sul filo tenendo in mano un bicchiere pieno di liquido - senza farlo versare. La loro attenzione è distribuita perciò alle mani e ai piedi. L'eleganza del portamento è una conseguenza naturale di tali esercizi [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
La maestra insegna tutto; anche a infilare un bottone, e tutto apparisce al bambino solenne e interessante [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Un angolo di salotto infantile. (Oggetti costruiti nel Montessori-Verlag in Vienna) [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Disciplina della libertà. "Casa dei Bambini" di Parigi, tenuta dalla Sig.ra Pujol-Ségalas [primi anni Dieci] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.
Escola municipal Montessori. Ataulf, 12. Exercicis de reconeixement de formes - L'escola públìca de Barcelona i el mètode Montessori, Barcellona, Ayuntamiento de Barcelona, 1933.
Casa dels nens. Institució municipal Montessori. Còrsega, 268. Grau elemental [Scuola Comunale Montessori di Barcellona] - L'escola públìca de Barcelona i el mètode Montessori, Barcellona, Ayuntamiento de Barcelona, 1933.
Classe all'aperto. "Casa dei Bambini" del Signor Hawker in Inghilterra (Runton-Norfolk). Maestra Sig.na Lidbetter [primi anni Dieci] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.
Il bambino ha eseguito un esercizio di flessione dei nomi [primi anni Dieci] - M. Montessori, L'autoeducazione nelle scuole elementari, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Bambina che fa addizioni col materiale delle perle [primi anni Dieci] - M. Montessori, L'autoeducazione nelle scuole elementari, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Il bambino penetra nei segreti affascinanti del sistema decimale, che lo rendono capace di comporre numeri fino al 2000 (Scuola Montessori, Olanda) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
Scuola privata nella sede dell'Ambasciata d'Olanda a Berlino. La maggior parte dei bambini sono figli di ambasciatori: il primo a destra, figlio dell'ambasciatore della China [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Ammirazione e tenerezza per la piccolina di due anni che asciuga i piatti. L'opera più pregiata è quella che manifesta le possibilità massime di ciascuno [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Una Scuola Montessori per bambini poveri a Leningrado (Pietroburgo) sopravvissuta alla rivoluzione russa. Fondatrice, Signora Foussex. (In fondo sulla parete sta il quadro italiano della Madonna della Seggiola) [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
"Casa dei Bambini" di S. Francisco di California. - Maestre Sig.ne Weill [primi anni Dieci] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.
Esercizi di vita pratica [Casa dei Bambini a San Francisco, primi anni Dieci] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.
Clase de música. Educación del oído y del tacto por medio de los sonidos y de la mecánica del piano [Scuola Comunale Montessori di Barcellona, 1916] - in "La Ilustratíon Artística", a.XXXIV, n.1.748, 28 Junio 1915, p.442.
"Casa dei Bambini" nel Casamento Operaio dell'Umanitaria in via delle Rottole (Milano). I parenti dei bambini alle finestre e in cortile assistono agli esercizi che i bambini fanno all'aria aperta entro il recinto a loro riservato. Ai lati della porta le casette per gli animali [primi anni Dieci] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Ermanno Loescher & C, 1913.
Esercizio agli incastri piani [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.
Lettura interpretata: «Gli parlò all'orecchio» [primi anni Dieci] - M. Montessori, L'autoeducazione nelle scuole elementari, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Esercizi con l'alfabeto mobile (Scuola Montessori, Bergamo) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
Scuola municipale di osservazione in Londra diretta dalla Sig.na Lily Hutchinson M.D. (Montessori Diploma) [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Cooperazione nell'apparecchiare per il pranzo. (Classe Montessori nella scuola elementare comunale di via Trionfale, in Roma) [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Nell'ambiente c'è un potere educativo diffuso... [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Esercizi di vita pratica [Casa dei Bambini a San Francisco, primi anni Dieci] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.
Lavoratori e osservatori dopo, il pranzo. Interesse intenso nel lavare i piatti - e sincera ammirazione nel vederli lavare [Casa dei Bambini a Berlino, anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Bambini che toccano le lettere smerigliate [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.
Lettura interpretata: «Dette in una risata e battè le mani» [primi anni Dieci] - M. Montessori, L'autoeducazione nelle scuole elementari, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Una bambina conta la catena del mille ammassata sulla tavola; e l'altra, seduta in poltrona, conta la catena del cento [primi anni Dieci] - M. Montessori, L'autoeducazione nelle scuole elementari, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Bambina che esegue una divisione a più cifre. (Escola Montessori di Barcelona, Spagna) [primi anni Dieci] - M. Montessori, L'autoeducazione nelle scuole elementari, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.
I bambini fanno combinazioni ornamentali coi pezzi degli incastri geometrici [primi anni Dieci] - M. Montessori, L'autoeducazione nelle scuole elementari, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Esercizio per l'educazione del senso barico. L'espressione del viso mostra l'intensa attività interiore (Scuola Montessori, Inghilterra) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
Intensità e varietà di lavori e di osservazioni [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Un armadio con varie spazzole per usi diversi, non è un giocattolo che fa divertire, ma un mezzo di lavoro, che fa elevare [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Plastica - Riposi Confidenze a M.me Pujol. "Casa dei Bambini" di Parigi, tenuta dalla Sig.ra Pujol-Ségalas [primi anni Dieci] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.
Esercizi dimensionali (Scuola Montessori, Princess Elizabeth, Edimburgo) [discriminazione delle dimensioni, fine anni Quaranta] - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
Petits dexebles desempenyant quefers casolans [Casa dei Bambini presso il Convento delle Suore Missionarie Francescane di Maria di via Giusti a Roma, anni Dieci] - L’Obra de María Montessori a Catalunya, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.
"Case dei Bambini" municipali, presso il R. Convitto "Carminiello" (Esercizi ritmici con la musica) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, Manuale di Pedagogia Scientifica, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.
Lezione di "Prima elementare Montessori" municipale, a via Banchi Nuovi 13 (Numerazione sulla catena del mille, equivalenza delle figura, misurazione degli angoli sul goniometro, lavoro con un telaio dei rapporti decimali) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, Manuale di Pedagogia Scientifica, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.
Lettura interpretata: «Si tolse il berretto e s'inchinò profondamente» [primi anni Dieci] - M. Montessori, L'autoeducazione nelle scuole elementari, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Conteggio e calcoli sulle catene [primi anni Dieci] - M. Montessori, L'autoeducazione nelle scuole elementari, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Bambina nell'atto di eseguire un esercizio per l'analisi della battuta camminando sul filo (Scuola Montessori di Barcelona, Spagna) [primi anni Dieci] - M. Montessori, L'autoeducazione nelle scuole elementari, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Esercizio con il materiale per la discriminazione visiva delle gradazioni di dimensione. Si badi al movimento intenzionale delle mani e all'attitudine che manifesta la concentrazione totale della mente e del corpo. (Scuola Montessori, Adyar-Madras, India) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
Lavori agricoli: Preparazione della terra fina (priva di sassi) allo staccio, e suo trasporto in carriole. Costruzione di lettiere di fogliami - pel riposto all'aria aperta. (Berlino). [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
L'intera classe può facilmente trasferirsi nel parco, trasportandovi il mobilio leggero. (Scuola del Convento dell'Assunzione a Kensington Square, Londra) [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Esercizi di vita pratica. Scuola Hawker in Inghilterra [primi anni Dieci] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.
Bambini che fanno esercizi ai telai delle allacciature [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.
Petits dexebles desempenyant quefers casolans [Casa dei Bambini presso il Convento delle Suore Missionarie Francescane di Maria di via Giusti a Roma, anni Dieci] - L’Obra de María Montessori a Catalunya, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.
Casa dels nens. Institució municipal Montessori. Córsega, 268. Les nenes treballant al jardí [Scuola Comunale Montessori di Barcellona] - L'escola públìca de Barcelona i el mètode Montessori, Barcellona, Ayuntamiento de Barcelona, 1933.
Interpretazione spontanea della lettura: «Trasse di tasca il fazzoletto, lo spiegò e ci si asciugò gli occhi pieni di lacrime» [primi anni Dieci] - M. Montessori, L'autoeducazione nelle scuole elementari, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Esercizi d'aritmetica: sul piccolo telaio è rappresentato il numero 4278 [primi anni Dieci] - M. Montessori, L'autoeducazione nelle scuole elementari, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.
I bambini fanno combinazioni ornamentali coi pezzi degli incastri geometrici [primi anni Dieci] - M. Montessori, L'autoeducazione nelle scuole elementari, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Classe all'aperto [Casa dei Bambini in Inghilterra, primi anni Dieci] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.
Scuola Montessori a Pekino, in Cina, annessa alla sezione pedagogica dell’Università [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Una classe Montessori nella scuola di Sant’Antonio in Sunderland (Inghilterra del Nord) tenuta dalle Suore della Misericordia [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Sui tappeti all'aria aperta [Casa dei Bambini a Napoli, anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Alcune fotografie della Scuola Montessori in India [anni Venti] - in "L'Idea Montessori", a. I, n. 3-4, 31 Agosto - 30 Settembre 1927, p.20, Biblioteca ONM.
Esercizi di vita pratica (Scuola Montessori, Villa Paganini, Roma) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
Esercizi di vita pratica (Scuola Montessori, Bergamo) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
L'hora de descans al jardi [Casa dei Bambini presso il Convento delle Suore Missionarie Francescane di Maria di via Giusti a Roma, anni Dieci] - L’Obra de María Montessori a Catalunya, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.
Palma de Maiorca - El Rdo. Padre Casulleras en la Escuela Montessori - In “La Hormiga de Oro”, a. XXXIII, n.19, 6 Mayo 1916, p.303.
Una aula en la Casa deis Nens [1916] - Escola Montessori, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.660, 30 Janer 1916, pp.6-7.
Exercicis ab el material escolar Montessori. — (Fot. Ballell) [Casa dei Bambini di Barcellona, 1916] -Escola Montessori, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.660, 30 Janer 1916, pp.6-7.
Educación del sentido de la vista. Eiercicios de encajes y ajustes de planos para acostumbrar al ojo a percibir inmediatamente las dimensiones de los objetos [Scuola Comunale Montessori di Barcellona, 1916 - in "La Ilustratíon Artística", a.XXXIV, n.1.748, 28 Junio 1915, p.442.
[Esercizi di vita pratica: apparecchiare. Scuola Montessori presso la Casa di Marternità di Barcellona, 1914] - Roig, Lo qu'es el sistema pedagogich de la doctora Montessori, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.590, 27 Setembre 1914, pp.1-5.
[Scuola Montessori presso la Casa di Marternità di Barcellona, 1914] - Roig, Lo qu'es el sistema pedagogich de la doctora Montessori, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.590, 27 Setembre 1914, pp.1-5.
Parvulari forestier. Nens fent la torre [Casa dei Bambini Forestier di Barcellona, 1932] - L'escola públìca de Barcelona i el mètode Montessori, Barcellona, Ayuntamiento de Barcelona, 1933.
Escola nacional Montessori. Làuria, 112. Any 1915 - L'escola públìca de Barcelona i el mètode Montessori, Barcellona, Ayuntamiento de Barcelona, 1933.
Escola municipal Montessori. Aribau, 155. El silenci - L'escola públìca de Barcelona i el mètode Montessori, Barcellona, Ayuntamiento de Barcelona, 1933.
"Casa dei Bambini" di S. Francisco di California. - Maestre Sig.ne Weill [primi anni Dieci] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.
Giardinieri. - (Sta tra i bambini Jeanne Barrère figlia dell'Ambasciatore di Francia a Roma). "Casa dei Bambini" di Parigi, tenuta dalla Sig.ra Pujol-Ségalas [primi anni Dieci] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.
Le allacciature. Scuola Hawker in Inghilterra [primi anni Dieci] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.
Tocco degli incastri di legno. Scuola Hawker in Inghilterra [primi anni Dieci] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.
Casa de maternitat de Barcelona - Ensajos del sistema educatiu Montessori [Scuola Montessori presso la Casa di Marternità di Barcellona, 1914] - Roig, Lo qu'es el sistema pedagogich de la doctora Montessori, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.590, 27 Setembre 1914, pp.1-5.
[Esercizi di movimento nell'ambiente, Scuola Montessori presso la Casa di Marternità di Barcellona, 1914] - Roig, Lo qu'es el sistema pedagogich de la doctora Montessori, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.590, 27 Setembre 1914, pp.1-5.
"Casa dei Bambini" municipale, in via S. Teresa degli Scalzi 144. Napoli (Lavoro col materiale didattico in terrazza) [primi anni Venti] - M. Montessori, Manuale di Pedagogia Scientifica, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.
"Case dei Bambini" municipali, a via Bosco Capodimonte 41 [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, Manuale di Pedagogia Scientifica, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.
"Case dei Bambini" municipali, a via Bosco Capodimonte 41 ( I bambini pranzano in giardino) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, Manuale di Pedagogia Scientifica, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.
"Case dei Bambini" municipali, a via Bosco Capodimonte 41 (Lavoro di alcuni bambini in terrazza) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, Manuale di Pedagogia Scientifica, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.
Bambini che compongono le parole con l'alfabetario mobile [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.
Lezione di "Prima elementare Montessori" municipale a via Banchi Nuovi 13 (Tocco delle lettere, pittura, disposizione delle note sul pentegramma, addizioni con le perline, lavoro con uno scatoliere di grammatica) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, Manuale di Pedagogia Scientifica, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.
Felice fratellanza con la natura, (una scuola rurale Montessori, in Inghilterra) [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
I bambini non sono voraci: chiamati al banchetto non pensano solo a mangiare [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Un bambino di cinque anni può trasportare la pentola piena di minestra calda [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
I bambini non solo cercano di lavorare ma vi pongono il loro massimo sforzo. Una bimba di due anni porta il pane per il pranzo comune [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Lavori spontanei. - I bambini si accorgono d'una macchia sul tavolino, di un po' d'acqua sul pavimento. [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
«Casa dei Bambini» modello in Vienna. La Cucina: il livello della vasca e della prima fila di scodelle nella credenza, arriva appena sotto il ginocchio dell'adulto. (Direttrice: Lily Roubitchzek) [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Il necessario per lavare la biancheria [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Mobili leggeri e semplici, proporzionati ai bambini. (Oggetti costruiti nel Montessori-Verlag in Vienna) [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Esercizi sensoriali in fondo M.me Waddington. "Casa dei Bambini" di Parigi, tenuta dalla Sig.ra Pujol-Ségalas [primi anni Dieci] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.
La lezione del Silenzio. "Casa dei Bambini" del Signor Hawker in Inghilterra (Runton-Norfolk). Maestra Sig.na Lidbetter [primi anni Dieci] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.
Una bambina di cinque anni scrive sotto dettato alla lavagna [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.
Bambini che camminano sul filo: i più abili, tengono in mano, camminando, dei campanelli senza farli suonare - dimostrando il controllo dei movimenti [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Bambini che lavorano sui tappeti [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Bambini che lavorano sui tappeti [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Bambino che lavora sul tappeto in posizione di riposo, (una scuola Montessori in Rotterdam - Olanda) [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Sonni tranquilli sotto fedele scorta. (Parco nella Scuola Montessori nel Convento dell'Assunzione in Londra) [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Ginnastica dopo il bagno. (Vienna) [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Bagni all'aria libera, in giardino. (Vienna) [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Classe al lavoro: tra le molteplici occupazioni, ciascuno può trovare un interesse animatore. (Scuola pubblica diretta dalla signora Hutchinson, Londra) [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Enseñanza de la escritura por el tacto antes que por la vista mediante un alfabeto vaciado en papel áspero y colocado sobre cartones lisos [Scuola Comunale Montessori di Barcellona, 1916] - in "La Ilustratíon Artística", a.XXXIV, n.1.748, 28 Junio 1915, p.442.
"Casa dei Bambini" municipale, in via S. Teresa degli Scalzi 144. Napoli (Coltivazione delle piante in giardino) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, Manuale di Pedagogia Scientifica, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.
Bambini che si esercitano al tocco delle lettere smerigliate e bambino che fa esercizi del senso barico [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.
L'accoppiamento dei campanelli che riproducono l'ottava della scala pone le fondamenta dell'educazione musicale e guida alla scrittura, alla lettura, al canto e a composizioni originali (Scuola Montessori, Amsterdam, Olanda) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
Esercizi con le aste (Scuola Montessori, India) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
Esercizi con i fuselli (Scuola Montessori, Milano) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
Lettere dell'alfabeto in carta smerigliata preparano il bambino all'esplosione della scrittura (Scuola Montessori, Olanda) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
L'Italia (Scuola Montessori, Bergamo) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
Appaiamento dei colori (Scuola Montessori, Olanda) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
Il bambino ascolta il suono prodotto dalle scatole per appaiare i rumori identici (Scuola Montessori, Colonia Bergamasca, Varazze) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
Esercizi di vita pratica: il filo (Scuola Montessori, Bergamo) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
Esercizi di vita pratica (Scuola Montessori, India) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
Esercizi di vita pratica (Scuola Montessori, Villa Paganini, Roma) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950.
A sinistra: Modo di usare gl'incastri solidi (serie di cilindri in graduata dimensione che si infilano in un sostegno che ha spazi esattamente corrispondenti). A destra: Modo di usare le scatole dei rumori graduati, da forte a leggero - e che producono il medesimo suono a due a due, (appaiamento di rumori eguali) [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Lavori agricoli. Serre e depositi d'acqua per piante acquatiche - e di acqua protetta da reti contro gli insetti - Vasca d'acqua per innaffiare i campicelli [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Modo di usare le tavolette dei colori. A destra: Il bambino cerca le sue tavolette di colore eguale e le pone vicino (appaiamento - ricerca delle identità). A sinistra: Il bambino mette in gradazione le tavolette che hanno lo stesso colore, ma con diversa intensità, dallo scuro al chiaro. (In questa serie non esistono colori uguali - Gradazione delle somiglianze) [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
A destra, un modo di usare gl'incastri geometrici di legno: tolte le tavolette geometriche dal loro rispettivo incavo, il bambino le rimette al posto dopo averle riconosciute a occhi bendati, toccandone il contorno con l'indice e medio della mano destra (preparazione remota alla scrittura). A sinistra, una bambina riconosce delle stoffe alla palpazione. [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Intenso ed assorbente lavoro che isola dalla natura e dai vicini compagni. (Collocamento delle piastrelle geometriche, sui cartoni corrispondenti). [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Esercizi col materiale musicale: le campane apparentemente uguali, dànno, colpite con un martello i suoni della scala (toni e semitoni). Essendo oggetti spostabili, la bambina pone in gradazione riconoscendo i soni diversi. [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
"Il silenzio" - Scuola di Poggioreale (Napoli). [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Bambini occupati nel disegno che prepara alla scrittura (maneggio dell'istrumento di scrittura). Dopo avere delineato una figura geometrica con la guida degli incastri di ferro, empiono la figura stessa a lunghi tratti, tenendo il lapis come se fosse la penna da scrivere. La mano diventa sicura e abile nell'uso del lapis o della penna o di qualsiasi mezzo per scrivere. [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Bambini siciliani ospitati in Via Giusti dopo il terremoto di Messina [anni Dieci] - G. Alatri, Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte), in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [anni Dieci] - G. Alatri, Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte), in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [anni Dieci] - G. Alatri, Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte), in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Bambini siciliani ospitati in Via Giusti dopo il terremoto di Messina [anni Dieci] - G. Alatri, Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte), in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
I bambini hanno scritto un comando sotto forma di coniugazione del verbo: "noi andiamo intorno alla tavola" - e lo eseguiscono, Scuola Montessori in Berlino. [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Esempi di scrittura alla lavagna. - Scuola di Poggioreale (Napoli) [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Per imparare la composizione delle parole e quindi l'ortografia, i bambini compongono parole con delle lettere d'alfabeto che si trovano, distinte in gruppi, dentro appositi reparti di una scatola (l'alfabetario mobile). [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Per imparare la composizione delle parole e quindi l'ortografia, i bambini compongono parole con delle lettere d'alfabeto che si trovano, distinte in gruppi, dentro appositi reparti di una scatola (l'alfabetario mobile). [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Composizione di parole con l'alfabetario mobile. [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Saggio di scrittura d'una bambina di cinque anni. [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
I Bambini imparano a scrivere toccando ripetutamente con l'indice e medio della mano destra, le lettere dell'alfabeto di carta smerigliata, ingommata su carta liscia. Toccate nel senso della scrittura - lasciano del segno la memoria muscolare e la possibilità di riprodurle poi identicamente nella forma, scrivendole.[anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
Una lezione di antropologia all’Università di Roma al “Corso di perfezionamento per i licenziati delle scuole normali”, detto anche “Scuola pedagogica”, istituito presso la Facoltà di Lettere all'Università di Roma, 1906 (La nuova Scuola pedagogica a Roma, in “L’Illustrazione Italiana”, 21 luglio 1907, p. 55, Biblioteca ONM).
Little girls in the school of St. Angelo welcoming the dottoressa Montessori, who has come in to observe and to give lessons [anni Dieci] - J. Tozier, The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.124.
Montessori docente al “Corso di perfezionamento per i licenziati delle scuole normali”, detto “Scuola pedagogica”, istituito presso la Facoltà di Lettere all'Università di Roma, 1906 (La nuova Scuola pedagogica a Roma, in “L’Illustrazione Italiana”, 21 luglio 1907, p. 55, Biblioteca ONM).
"Casa dei Bambini" in via Giusti (Roma). I bambini lavorano in giardino, sotto gli occhi dei visitatori (Donna Maria Maraini Guerrieri Gonzaga) [Montessori con la marchesa Maria Maraini Guerrieri Gonzaga presso la Casa dei Bambini nel Convento delle Suore Francescane Missionarie di Maria, primi anni Dieci] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.
La ilustra doctor a italiana María Montessori, creadora del método pedagógico que lleva su nombre y que ha causado una verdadera revolución en la ciencia de la Pedagogía - In "La Ilustratíon Artística", a.XXXIV, n.1.748, 28 Junio 1915, p.442.
La doctora María Montessori, ab un dels petits dexebles de la Casa deis Nens, de Barcelona [1916] - Escola Montessori, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.660, 30 Janer 1916, pp.6-7.
Scuola Magistrale Ortofrenica, Roma, 1900. Gruppo di docenti e studenti: Montessori al centro nella seconda fila dal basso, Archivio ONM.
Una lezione di antropologia all’Università di Roma al “Corso di perfezionamento per i licenziati delle scuole normali”, detto anche “Scuola pedagogica”, istituito presso la Facoltà di Lettere all'Università di Roma, 1906 (La nuova Scuola pedagogica a Roma, in “L’Illustrazione Italiana”, 21 luglio 1907, p. 55, Biblioteca ONM).
[Corso di pedagogia scientifica a Città di Castello, presso villa Montesca residenza dei Baroni Franchetti, 1909. Montessori è la prima a destra, nella seconda fila dal basso] - M. Montessori, Corso di pedagogia scientifica, Città di Castello, Società Tip. Editrice, 1909, Biblioteca ONM.
Secondo corso internazionale svoltosi a Castel Sant’Angelo, Roma, 1914 (Archivio ONM).
La Doctora María Montessori - L’Obra de María Montessori a Catalunya, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.
Corso di formazione presso le Suore Missionarie Francescane di Maria di via Giusti a Roma. La freccia a destra indica Montessori, quella a sinistra Alice Franchetti, 1911 (S. Bucci, Educazione dell’infanzia e pedagogia scientifica da Froebel a Montessori, Roma, Bulzoni Editore, 1990, p. 144, Biblioteca ONM).
Montessori visita una Casa dei Bambini a Torino, 1950 (Archivio ONM).
Una lezione di antropologia all’Università di Roma al “Corso di perfezionamento per i licenziati delle scuole normali”, detto anche “Scuola pedagogica”, istituito presso la Facoltà di Lettere all'Università di Roma, 1906 (La nuova Scuola pedagogica a Roma, in “L’Illustrazione Italiana”, 21 luglio 1907, p. 55, Biblioteca ONM).
Dal libro M. Montessori, Manuale di pedagogia scientifica , Napoli, Alberto Morano Editore, 1921 (Biblioteca ONM).
Banquete celebrado en el Hotel Tibidabo organizado en honor de la Doctora Montessori por los profesores nacionales que han asistido al Curso Internacional dado por tan eminente pedagoga. (De fotografía de nuestro reportero A. Merletti) [IV Corso internazionale Montessori] - In “La Ilustracion Artística”, a. XXXV, n.1.795, 22 Mayo 1916, p.343.
VIII Congresso Internazionale Montessori a San Remo. Da destra Maria Montessori, sua nipote Marilena, l’on. Maria de Unterrichter Jervolino, presidente dell’Opera Nazionale Montessori, e Mario M. Montessori, 1949 (Archivio ONM).
Queen Margherita visiting a Montessori class in the school of St. Angelo. The queen has from the beginning taken a great interest in Montessori's work [anni Dieci] - J. Tozier, The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.130.
VIII Congresso Internazionale Montessori a San Remo: Maria Montessori e il figlio Mario insieme al Ministro della Pubblica Istruzione onorevole Guido Gonella, 1949 (Archivio ONM).
Frascati: I Congressisti a Villa Falconieri [IV Congresso Internazionale Montessori a Roma, 1934. Montessori al centro, Piaget il secondo da sinistra] - Le giornate del Congresso, in "Opera Montessori. Bollettino bimestrale", a. II, n. 2-3, marzo-giugno, p.78, Biblioteca ONM.
La Dra. Montessori y ses dexebles en una lliçó pràctica [primo corso internazionale svoltosi in Via Principessa Clotilde, Roma, 1913] - L’Obra de María Montessori a Catalunya, in “La Ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-3.
Curs Internacional Montessori a Roma (primavera de 1914) per quin Catalunya pensionà set mestres. Grupo de dexebles entorn de la Doctora Montessori, en el castell de Sant Angelo - L’Obra de María Montessori a Catalunya, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.